Convegno “La Umanizzazione delle cure e gli Operatori sanitari”
Casa Diocesana Baida-Oasi Cardinale Pappalardo Piazza Baida 1 – Palermo
Leggi L'articoloIl Signore Gesù ha affidato ai suoi apostoli il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattia e di infermità" (Mt. 10,1). La pastorale della salute è dunque la risposta con cui la Chiesa, sacramento di salvezza, si prende cura del fratello malato o disabile e di coloro che, in vari modi, svolgono questo delicato servizio, nella consapevolezza che questa azione pastorale "non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all'emarginazione e ai valori della vita e della salute" (Nota della Consulta Nazionale CEI: "La pastorale della salute nella Chiesa italiana' 1989, n.19).
Casa Diocesana Baida-Oasi Cardinale Pappalardo Piazza Baida 1 – Palermo
Leggi L'articoloSede del corso Palazzo Arcivescovile Via Matteo Bonello, 2 Palermo Inizio del corso 7 febbraio 2020 Ore 16,00 Quota di iscrizione € 30,00
Leggi L'articoloAnche quest’anno, proseguendo la positiva esperienza del 2019, l’Ufficio di pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) promuove l’iniziativa “Accolti.it” per porre attenzione ai luoghi
Leggi L'articoloore 17.00 Riunione della Consulta Diocesana per la Pastorale della salute
Leggi L'articoloore 10.00 riunione con i cappellani ospedalieri
Leggi L'articoloDonazione del sangue a Villa Sofia Cervello. Il 23 dicembre 2019 si è svolta la cerimonia di consegna della targa di ringraziamento, alla Associazione Fratres, presso CasAmica al Campus di Ematologia “Cutino” dell’Ospedale Cervello. …………..
Leggi L'articoloSabato 14 dicembre 2019 alle ore 9.00 si terrà il convegno “La dignità del vivere – La cultura della vita verso un nuovo umanesimo” presso
Leggi L'articoloSecondo incontro di formazione dedicato ai cappellani degli Hospice di tutte le Strutture sanitarie italiane. L’incontro si terrà il 14 gennaio 2020 a Roma, presso
Leggi L'articoloQuesta formazione si fonderà su una chiara posizione teologica rispetto al sacramento dell’ordine nel grado del diaconato permanente, sulla acquisizione di una sensibilità specifica al
Leggi L'articolo