11/02/2021 GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Cliccando sul link di seguito è possibile scaricare il materiale di animazione della Giornata Mondiale del malato l’11 febbraio 2021
Link: Materiale Definitivo GMM2021 – Google Drive
Arcidiocesi di Palermo
Il Signore Gesù ha affidato ai suoi apostoli il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattia e di infermità" (Mt. 10,1). La pastorale della salute è dunque la risposta con cui la Chiesa, sacramento di salvezza, si prende cura del fratello malato o disabile e di coloro che, in vari modi, svolgono questo delicato servizio, nella consapevolezza che questa azione pastorale "non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all'emarginazione e ai valori della vita e della salute" (Nota della Consulta Nazionale CEI: "La pastorale della salute nella Chiesa italiana' 1989, n.19).
Cliccando sul link di seguito è possibile scaricare il materiale di animazione della Giornata Mondiale del malato l’11 febbraio 2021
Link: Materiale Definitivo GMM2021 – Google Drive
IV° Incontro – 15/01/2021
Bioetica – “Inizio e fine vita”
(P.Cognato/Fr. S. Catalano)
Percorsi formativi e di aggiornamento online per l’anno pastorale 2020-2021
Proseguendo nell’esperienza formativa e di aggiornamento dello scorso anno pastorale, di seguito vengono proposti i percorsi formativi per una Formazione permanente specifica.
Anche io, come Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della salute, con questo video, rispondo alla richiesta del nostro Arcivescovo e comunico le iniziative intraprese e realizzate dall’Ufficio durante questo tempo cosi difficile.
La Pastorale della salute, “presenza e azione della Chiesa per recare luce e grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura“, è stata chiamata, sia a livello Nazionale che Diocesano, a rispondere ad una serie di richieste provenienti dal mondo della salute, in relazione ai suoi specifici interessi e compiti, sussidiari in ambito “sanitario“, ma prioritari e precipui in ambito pastorale .
25/01/2021 ore 21.00 RIUNIONE UFFICIO DIRETTIVO PASTORALE SALUTE E REFERENTI DEI VICARIATI PER LA PASTORALE DELLA SALUTE
Dalla collaborazione tra l’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute e l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici nasce un servizio di ascolto ed accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e gli assistenti religiosi delle altre strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Il servizio è gratuito ed è offerto dall’Istituto di terapia cognitivo interpersonale, guidato dal Diacono, Prof.Tonico Cantelmi.
Per informazioni contattare il n. 06.4424.7115
L’Ufficio Nazionale della Pastorale per la Salute ha organizzato sessioni in videoconferenza di aggiornamento sull’emergenza COVID-19 e sulle conseguenti ricadute di natura sanitarie e pastorali.
L’Ufficio Diocesano di Palermo ha partecipato agli appuntamenti del 28 febbraio, 3 marzo, 7 marzo, 25 marzo, 1 aprile, 8 aprile, 15 aprile, 22 aprile e 29 aprile 2020.
San Paolo in At 20,35 ci ricorda una Parola di Gesù: “C’è maggior felicità nel
dare che nel ricevere.” Con questo spirito gli Uffici Diocesani per la Pastorale della salute
e Disabili la Pastorale Sanitari, insieme alla Caritas diocesana, si sono prodigati per far
pervenire a alle Comunità Religiose che assistono ammalati,anziani e disabili alcuni
presidi sanitari, utili, anzi indispensabili in questo momento di emergenza da Covid – 19.
Nella speranza di un ulteriore aiuto che ci consenta di sostenere tutte le strutture
che non hanno potuto usufruire del vostro gesto di solidarietà, vi assicuriamo la nostra
incessante preghiera.
Grazie! Con San Paolo vi abbiamo accolti e con lui vi congediamo: “Dio ama chi
dona con gioia!”
suor Anna Maria Montalbano SdP
segretaria diocesana USMI
Ogni anno nuovi Direttori degli Uffici diocesani di pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario.
Di fronte ad un quadro complesso, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI propone un seminario di formazione per introdurli a svolgere in modo adeguato il loro servizio alla Chiesa locale e con i malati.
Ministero della salute
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Materiale per la comunicazione
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-materiale-comunicazione
Lunedi 16 Marzo alle ore 17.30, in occasione del trigesimo della dipartita del On.Dr. Nicolò Piccione, presso la Chiesa del Seminario Arcivescovile, via Incoronazione n.7, si terrà la S. Messa di suffragio.
“Una teologia della sofferenza e della guarigione non dovrebbe avere come obiettivo spiegare il dolore. Non esistono parole facili.